
L’Agriturismo La Piana dei Castagni non è solo il punto di partenza ideale per esplorare i 160 km di sentieri segnalati che si snodano tra le bellezze dell’Appennino, ma anche un’occasione per scoprire le prelibatezze gastronomiche del territorio circostante Castel d’Aiano.
La zona di Castel d’Aiano, infatti, è rinomata per i suoi prodotti tipici, frutto di una tradizione agricola secolare e di un rispetto profondo per la natura.
Tra i sapori da non perdere, spiccano:
- Funghi: la zona è particolarmente ricca di funghi, soprattutto porcini, che vengono utilizzati per preparare piatti gustosi e profumati.
- Castagne: i boschi di castagni che circondano l’agriturismo producono castagne di alta qualità, che vengono utilizzate per preparare caldarroste, castagnaccio e altre specialità locali.
- Tartufo: il territorio è anche zona di tartufo, sia bianco che nero pregiato, che viene utilizzato per arricchire primi piatti, secondi e contorni.
- Salumi: la tradizione norcina è molto radicata nella zona, e produce salumi di alta qualità, come la salsiccia, il salame e la pancetta e i ciccioli.
- Formaggi: tutto il territorio si identifica come zona di produzione del Parmigiano Reggiano di montagna che si può acquistare presso i caseifici dove trovare anche ottime caciotte, ricotte e altri prodotti caseari tutti di latte vaccino.
- Patate: data l’altitudine della zona e le caratteristiche dei terreni rusultano essere di alta qualità diverse tipologie di patate: primura, monnalisa ecc…… ideali per tantissime preparazioni culinarie.

Per scoprire i sapori autentici del territorio, puoi scegliere tra diverse esperienze gastronomiche:
- Ristoranti e trattorie: nei dintorni di Castel d’Aiano, si trovano numerosi ristoranti e trattorie che offrono piatti tipici della cucina locale, preparati con ingredienti freschi e di stagione.
- Sagre e feste di paese: durante tutto l’anno, vengono organizzate sagre e feste di paese dedicate ai prodotti tipici locali, come la sagra del fungo, la sagra della castagna e la festa della patata.
- Mercati e aziende agricole: nei mercati e nelle aziende agricole della zona, è possibile acquistare i prodotti tipici direttamente dai produttori, e scoprire i segreti della loro preparazione.
Esperienze gastronomiche

Oltre alle innumerevoli sagre nel periodo estivo possiamo organizzare e prenotare, a pagamento, degustazioni presso i caseifici. La degustazione si svolge in fasi:
- raccolta del latte e visita alle stalle
- lavorazione del latte in caseificio
- visita ai magazzini e degustazione dei prodotti
Altra esperienza da non perdere è la visita alle acetaie, che prevede la visita alle botti e la spiegazione delle tradizione dell’antico aceto balsamico tradizionale.