L’Agriturismo La Piana dei Castagni, a Castel d’Aiano, è il punto di partenza privilegiato per esplorare le località più suggestive del versante bolognese dell’Appennino.
Grotte di Labante: un viaggio nel cuore della terra
A pochi chilometri dall’agriturismo, si trovano le Grotte di Labante, un complesso carsico di grande interesse speleologico e naturalistico. Le grotte, formatesi nel corso dei millenni grazie all’azione dell’acqua, offrono uno spettacolo suggestivo di stalattiti, stalagmiti e gallerie, e ospitano un interessante museo dedicato alla speleologia.
Le acque che sgorgano da una sorgente plasmano il travertino formando le Grotte in una particolare roccia calcarea detta “sponga”. Si tratta delle più grandi grotte primarie nei travertini d’Italia e probabilmente anche d’Europa.
Sopra la grotta è presente anche una cascata naturale alimentata dalla stessa sorgente che se viene osservata con il sole alle spalle, regala un arcobaleno molto suggestivo. Le grotte sono il fulcro di un parco immerso nel verde della vallata, sormontate dalla chiesa di S. Cristoforo, realizzata interamente col sasso di sponga.
Rocchetta Mattei: un castello da fiaba
A circa 30 minuti di auto dall’agriturismo, si erge Rocchetta Mattei, un castello medievale costruito nel XIX secolo dal conte Cesare Mattei. La Rocchetta, con la sua architettura eclettica e le sue decorazioni, sembra uscita da un libro di fiabe, e offre ai visitatori un’esperienza unica, tra storia, arte e mistero.
Uno straordinario maniero dall’architettura originale e a dir poco mozzafiato, divenuto negli ultimi anni oggetto di studi, ricerche europee e scenografie televisive. Il conte Cesare Mattei, è noto anche come fondatore dell’elettromeopatia, disciplina grazie alla quale il castello era divenuto meta di cura dei più importanti esponenti dell’Europa dell’epoca.
In posizione dominante nella frazione di Riola è visitabile solo su prenotazione.
Borgo La Scola: un tuffo nel passato
A pochi chilometri dalla Rocchetta Mattei, si trova il Borgo La Scola, un borgo medievale perfettamente conservato, dove il tempo sembra essersi fermato. Il borgo, con le sue case in pietra, le stradine acciottolate e la chiesa romanica, offre un’atmosfera suggestiva e autentica, e permette di scoprire come si viveva in montagna nel Medioevo.
Montovolo: un luogo sacro tra storia e natura
Sempre a pochi minuti dalla Rocchetta Mattei e dal Borgo La Scola si trova Montovolo, una montagna sacra fin dall’antichità, che offre un panorama mozzafiato sulla vallata circostante. Sulla cima del monte, si trova il Santuario di Santa Maria della Consolazione, un luogo di culto molto antico, che conserva importanti opere d’arte.
A pochi passi anche l’Oratorio di Santa Caterina, posto poco distante dall’omonimo “balzo”: uno strapiombo roccioso che si apre sulla vallata del fiume Reno.
Parco dei laghi: un’oasi di verde e tranquillità
A circa 40 minuti di auto dall’agriturismo, si estende il Parco dei laghi, un’area naturale protetta di grande bellezza, dove si trovano numerosi laghi di origine glaciale, circondati da boschi e prati. Il parco offre numerose opportunità per escursioni a piedi, in mountain bike e a cavallo, e permette di ammirare da vicino la flora e la fauna locali.
Corno alle Scale: la montagna più alta dell’Appennino bolognese
A circa un’ora di auto dall’agriturismo, si trova il Corno alle Scale, la montagna più alta dell’Appennino bolognese, con i suoi 1.945 metri di altezza. Tutta l’area del Parco circostante offre innumerevoli punti di interesse: dal Santuario di Madonna dell’Acero, Santuario della Madonna del Faggio, Lago Scaffaiolo e borgo di Tresana che con le sue 1500 ortensie nel periodo della fioritura offre uno spettacolo veramente unico.